Il progetto consiste nel fornire un’unità diagnostica mobile di Tomografia Computerizzata completamente indipendente, con utilizzo versatile, predisposta al funzionamento anche in scenari estremi, all’interno di aerei cargo o tensostrutture adibite ad ospedali da campo.
Come idea principale il progetto è destinato a fornire e garantire esami diagnostici di secondo livello in zone remote Africane dove purtroppo vige una carenza di strutture sanitarie e di accessibilità alle cure ma adattabile in qualsiasi contesto, come i luoghi colpiti da calamità naturali.
Il pavimento dovrà essere equiparato al cemento solido, costituito da un'unica Piastra di specifico materiale, assemblata alla TC, costituendo un unico gruppo monolitico per il mantenimento dell'isocentro meccanico e dell'equilibrio, eliminando il problema del montaggio e smontaggio dell'apparecchiatura ad ogni spostamento.
Consolidando la sicurezza e la resistenza a sollecitazioni gravitazionali del gruppo monolitico TC-piastra, ai fini di spostament, o diretto utilizzo all'interno di aerei cargo/tensostrutture.
- Costante reperibilità di corrente anche in zone desertiche.
- Mantenimento di adegaute temperature per il corretto funzionamento dell'apparecchiatura diagnostica, anche in condizioni estreme.
- Garantire l'accesso e l'operatività del software da remoto.